Tempo di lettura: 5 minuti

Metafora cognitiva

Metafora cognitiva metafora del canale
Metafora cognitiva metafora del canale

Decodificare la realtà attraverso la Metafora

Il linguaggio è più di un semplice strumento di comunicazione; è il mezzo attraverso il quale plasmiamo e comprendiamo la nostra realtà. 

Anche se spesso è considerata un semplice orpello linguistico, in realtà la Metafora è alla base del nostro sistema cognitivo.

In questo articolo scopriremo i segreti delle Metafore e come comprendiamo la realtà attraverso di esse.

Nello specifico vedremo:

  • La Metafora concettuale
    • Metafore primarie e complesse
  • Realtà metaforica
    • Metafore di orientamento
    • Metafore ontologiche
  • Metafore, cultura e esperienze personali 
    • la vicinanza è potenza di effetto
  • Metafore e Frame
    • le 9 famiglie di Metafore
    • coerenza metaforica e comunicazione marketing
    • Metafore e ormoni

Metafora concettuale

Tendiamo a considerare la Metafora come un semplice artificio retorico, confinandolo solo al mondo del linguaggio e riteniamo che poco abbia a che fare con la concretezza dei nostri pensieri e le nostre azioni.

George Lakoff e Mark Johnson, nel loro libro “Metafora e vita quotidiana” suggeriscono che in realtà, il nostro stesso sistema concettuale è di natura metaforica.

Le Metafore descrivono un concetto nei termini di un altro collegato all’esperienza empirica.

Metafore primarie e Metafore complesse

Possono essere primarie, come ad esempio GLI SCOPI SONO DESTINAZIONI – si dice ad esempio “ho raggiunto il mio obiettivo” – o unirsi a formare Metafore complesse come L’AMORE è UN VIAGGIO

Realtà metaforica

Le Metafore non sono arbitrarie, ma hanno le loro radici nell’esperienza fisica e influenzano la struttura delle nostre azioni.

Quelle che formano la base della nostra struttura cognitiva sono:

  • Metafore di orientamento
  • Metafore ontologiche

Metafore di orientamento

Il primo livello metaforico è quello di orientamento ed ha alla base la nostra fisicità.

Stiamo principalmente in posizione eretta e ci spostiamo nello spazio verso quello che noi individuiamo come “davanti”.

Questo porta a sviluppare determinate correlazioni metaforiche come:

Felice è Su / Triste è Giù

Se ci fai caso, quando sei triste stai a testa bassa, mentre quando sei felice tieni la testa alta.

Conscio è Su / Inconscio è Giù 

Quando sei cosciente, sei sveglio. Se sei sveglio, stai in piedi.

Al contrario dormi da sdraiato.

Avere il controllo è Su / Essere soggetti al controllo è Giù

Questa Metafora si rifà all’esperienza della lotta.

alla fine di uno scontro, il vincitore si trova sopra lo sconfitto che è sotto il suo controllo.

Condizione sociale elevata è Su / Condizione sociale bassa è Giù

Partendo dalla Metafora precedente, il più forte ha uno status sociale superiore e comanda sui più deboli.

Razionale è Su /Emotivo è Giù

Consideriamo la razionalità ciò che ci rende superiori agli altri animali e quando siamo emotivi siamo meno razionali.

Più è Su / Meno è Giù

Prova ad aggiungere dell’acqua in un bicchiere. Vedrai il livello alzarsi.

Mentre se la togli la vedrai scendere.

Metafore ontologiche

Quando non riusciamo a comprendere i concetti in termini di orientamento utilizziamo  le Metafore ontologiche che descrivono concetti astratti come oggetti o entità.

Possiamo utilizzarle per riferirsi, come ad esempio:

La Paura di fallire mi impedisce di mettermi in gioco

Per quantificare:

Ci vorrà un sacco di Pazienza per gestire questo cliente

Identificare aspetti:

Il lato negativo del suo Carattere viene fuori quando è sotto pressione

Identificare le cause:

Il peso delle Responsabilità ha causato il suo fallimento

Stabilire gli obiettivi e motivare le azioni

Si è rivolto ad un professionista per trovare una Soluzione hai suoi Problemi di Comunicazione  

Metafore, Cultura e esperienze individuali

Le Metafore sono influenzate anche dalla Cultura in cui si sviluppano.

Ad esempio il nostro modo di vedere le discussioni si basa sulla Metafora “le discussioni sono una lotta” – Argument is a fight

Infatti quando ci prepariamo ad “affrontare” un dibattito “prepariamo una strategia”, “attacchiamo” le argomentazioni “dell’avversario” e “difendiamo le nostre”.

Immagina invece una società che vede le discussioni come una danza, dove tutti gli interpreti recitano la loro parte per rendere lo spettacolo gradevole ed uniforme.

Pensi che i loro talk show sarebbero come i nostri, dove i vari opinionisti si urlano l’uno sopra l’altro?

Vicinanza è potenza di effetto

Anche l’esperienza personale influenza profondamente il nostro sistema metaforico concettuale.

Ad esempio nella nostra esperienza percepiamo che più stiamo vicini ad una fiamma più ne sentiamo il calore.

Questa percezione ha generato la Metafora “la vicinanza è potenza di effetto”.

Gli effetti non si notano solo al livello concettuale, per cui se ti chiedo

“chi è l’uomo più vicino al presidente”

capisci che voglio sapere chi ha più influenza sul presidente, e non chi chi sta fisicamente vicino in quel momento, ma influisce anche al livello sintattico.

In una frase, più la causa è vicina alla conseguenza, più forte percepisci la relazione.

Prendi ad esempio queste 3 frasi:

  • L’Eroe ha ucciso il Drago
  • L’Eroe ha causato la morte del Drago
  • L’Eroe ha fatto sì che il Drago morisse 

Come puoi notare in tutte e 3 il Drago muore per mano dell’Eroe.

Tuttavia non le percepisci allo stesso modo.

Nella prima, “L’Eroe ha ucciso il Drago” la parola “uccidere” indica sia la causa sia l’effetto, quindi vedi subito la correlazione.

Nella seconda, “L’Eroe ha causato la morte del Drago” ci sono due termini distinti ad indicare la causa e l’effetto, quindi la senti come meno diretta.

Nel terzo caso infine, “L’Eroe ha fatto sì che il Drago morisse” ci sono due proposizioni distinte ad indicare la causa e l’effetto, per cui sarai meno propenso a dare inequivocabilmente il merito (o la colpa) della morte del Drago all’Eroe.

L’Eroe è troppo lontano nella frase dalla morte del Drago per ritenerlo direttamente responsabile della stessa.

Metafora e Frame

Descrivendo un concetto nei termini di un altro, le Metafore finiscono necessariamente col sottolineare degli aspetti e nasconderne altri che sono incompatibili col sistema metaforico utilizzato.

In sintesi genera un vero e proprio effetto framing.

Se utilizzi la Metafora, “la discussione è una guerra” ti concentrerai su aspetti come “difendere la posizione” e “attaccare i punti deboli delle argomentazioni altrui” trascurando il fatto che la controparte, sta mettendo a disposizione il suo tempo, una risorsa preziosa, con l’obiettivo di arrivare ad una mutua comprensione.

Sei così concentrato sugli aspetti bellici da perdere completamente di vista quelli cooperativi.

Le 9 principali famiglie di Metafore

Nel libro “Il Codice Segreto del Linguaggio”, l’esperto di intelligenza linguistica Paolo Borzacchiello individua le 9 famiglie di Metafore maggiormente utilizzate:

  • Corpo umano
  • Cibo
  • Viaggio
  • Natura
  • Guerra
  • Sport
  • Automobile
  • Medicina
  • Tecnologia

Le prime 5 sono considerate Metafore ancestrali e quindi facilmente comprensibili a tutti, mentre le ultime 4 sono Metafore moderne ed è bene utilizzarle quando sei sicuro che chi ti ascolta conosca l’argomento.

Coerenza metaforica e comunicazione marketing

Il linguaggio metaforico nella tua comunicazione social e marketing, non solo ti è utile per sedurre il sistema limbico, ma ti permette anche di inquadrare il tuo discorso in un frame a te utile.

Per mantenere una fluidità cognitiva, che facilita gli acquisti di impulso è necessario anche mantenere una coerenza metaforica.

Quindi, dopo aver scelto la metafora adatta al tuo business, usala in maniera preponderante nei tuoi testi, nelle tue campagne pubblicitarie, nel tuo sito, fino anche nella gestione del customer care.

Metafore e ormoni

Il linguaggio genera immagini nel tuo cervello, che produce determinati neurotrasmettitori come se ti trovassi faccia a faccia con la scena che ti sei immaginato.

Descrivere la realtà attraverso determinate Metafore, dipingerà immagini specifiche che produrranno specifici ormoni in chi le ascolta.

Nelle interazioni con gli altri è bene saper riconoscere il cocktail ormonale in cui si trovano ed essere in grado modificarlo a seconda delle necessità, intervenendo sulle variabili che puoi controllare.

Le parole che usi e il linguaggio metaforico che scegli sono tra quelle.

Approfondiremo come riconoscere e gestire i mix chimici in un prossimo articolo.

Ti eri mai reso conto di come le Metafore influiscono sulla tua percezione della realtà?

Fammelo sapere nei commenti e condividi l’articolo con chi pensi possa interessare

Share on whatsapp
Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on telegram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content